
SCUOLA MATERNA RONCO DI GUSSAGO
La Scuola dell’infanzia, “Ronco di Gussago” è stata istituita nell’anno 1930 (Regio Decreto 08.08.1930) con una prima donazione effettuata dalla sig.ra Bonometti Catina ved.Zanetti e per iniziativa del rev. Leali, che fissò nel testamento il perseguimento dei seguenti scopi: “accogliere e custodire i bambini di ambo i sessi dall’età dai tre ai sei anni e provvedere alla loro educazione fisica, intellettuale nei limiti consentiti dalla loro tenera età”.
ASILO INFANTILE DEL CENTRO
La Scuola dell’infanzia “Centro” di Gussago è stata istituita con Regio Decreto n. 2.516 in data 09.12.1935, con una prima fondazione effettuata dalla sig.ra Flaminia Cherubini. In seguito si aggiunsero le donazioni della sig.ra Angela Torre (madre Crocifissa) e del sig. Nicola Piovanelli.
ASILO INFANTILE GIOVANNI NAVA
La Scuola dell’infanzia “Giovanni Nava” con sede in Gussago è stata istituita con Regio Decreto di Umberto I in data 17.05.1900, con una prima fondazione effettuata dal Sig. Giovanni Nava.
In seguito si aggiunse il lascito Levi-Minzi.
Una scuola al servizio del bambino
L’infanzia è un periodo di vita meraviglioso, ricchissimo di potenzialità̀ che non possono essere sciupate.
Da tre a sei anni il bambino getta le basi della sua personalità̀ futura.
La scuola si pone la finalità̀ di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità̀, dell’autonomia e della competenza e li avvia alla cittadinanza.
Una scuola al servizio di tutti i bambini
La nostra scuola si propone di essere inclusiva attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze presenti in ogni, attraverso una progettazione didattica strutturalmente inclusiva. Per dare a tutti i bambini le stesse possibilità̀ di crescita, rispettando così la dignità̀ e la specificità̀ di ognuno, riconoscendone e valorizzandone i punti di forza.
Una scuola al servizio di una offerta educativa sempre più moderna e qualificata
La Scuola dell’infanzia rappresenta un ambiente in cui la didattica si evolve per rispondere alle sfide del presente e del futuro adottando metodologie innovative, utilizzando nuove tecnologie per facilitare l’apprendimento e la formazione costante degli insegnanti. Fondamentale creare un ambiente che favorisca lo sviluppo di competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività e la collaborazione, la scuola diventa quindi un punto di riferimento per formare cittadini consapevoli e competenti.